Passa ai contenuti principali

MONTALBANO A FUMETTI

 
Claudio Stassi.
Claudio Stassi, jeune dessinateur palermitain, a publié pour plusieurs maisons d’édition. Il a gagné le concours “Montalbano a fumetti” en publiant son histoire à volume pour la “Hazard”. 
Enseignant à l’école de Bande Dessinée de Palerme. Le style de Claudio est dur et mordant, ses personnages reflètent la brutalité d'une vie passée entre le compromis et la peur dans un milieu où la mafia règne tranquillement. Nous l’avons interviewé alors qu’une de ses bandes dessinées a été publiée en France et en Espagne.

SA: Maîtrise à l’Académie des Beaux Arts de Palerme…De quelle façon a commencé ton parcours, un rêve depuis que tu es enfant ou tu as suivi les cours aux Beaux Arts et tout de suite après tu as compris que la bande dessinée était la forme artistique plus conforme à tes aspirations? CS: Ma passion pour la bande dessinée m’a été transmise par mon père, qui a toujours été un lecteur de bandes dessinées. Chez moi, la bande dessinée a toujours été présente. Dans le temps, ma passion pour la bande dessinée et celle pour la lecture de l’art séquentiel (comme le définit Eisner) se sont fusionnées en un parcours unique. J’ai ainsi fréquenté pour des raisons évidentes, des écoles artistiques, qui, cependant, apprécient moins la bande dessinée. A l’Académie, j’ai eu de nombreuses difficultés dans l’acceptation de la bande dessinée comme ma propre expression artistique. Après toutefois, j’ai connu des professionnels qui déjà travaillaient dans le monde de la bande dessinée et avec eux, j’ai grandi au cours des années. (suite)

Claudio Stassi, giovane fumettista palermitano, ha pubblicato per varie case editrici. 
Ha vinto il concorso “Montalbano a fumetti” pubblicando la sua storia in volume per la “Hazard”.
 Insegnante alla scuola di fumetto di Palermo. Lo stile di Claudio è graffiante e duro, i suoi personaggi riflettono la brutalità di una vita trascorsa tra compromessi e paura in un ambiente in cui la mafia regna indisturbata. L’abbiamo intervistato proprio mentre un suo fumetto è stato pubblicato in Francia ed in Spagna.

Intervista

SA: Laureato all’Accademia di Belle Arti di Palermo…Com’è cominciato il tuo percorso, un tuo sogno fin da bambino o hai seguito i corsi a Belle Arti e successivamente hai capito che il fumetto era la forma artistica che ti era più consona? CS: La mia passione per il fumetto mi è stata trasmessa da mio padre, che è sempre stato un lettore di fumetti. A casa mia, il fumetto da leggere non è mai mancato. Col tempo la mia passione per il disegno e quella per la lettura dell’arte sequenziale (come la definisce Eisner) si sono fuse in un unico percorso. Ho quindi frequentato per ovvie ragioni, scuole artistiche, che però apprezzano il fumetto in forma minore. In accademia ho avuto non poche difficoltà nell’accettazione del fumetto come mia espressione artistica. Poi però, ho conosciuto professionisti che già lavoravano nel mondo del fumetto e con loro sono cresciuto negli anni. (continua)

Commenti

Post popolari in questo blog

Margareth Madé

La giovane Margareth Madè, vera rivelazione della 66esima Mostra del Cinema di Venezia, sarà la protagonista della fiction targata Rai La mia casa è piena di specchi, per la regia di Vittorio Sindoni. Si tratta di uno dei progetti più attesi per la prossima stagione televisiva, che vedrà protagonista la Loren nei panni di sua madre Romilda, e racconterà la storia della diva di Pozzuoli Margareth Madé a Venezia Nata a Paternò nel 1982, Margareth Maccarone - questo il suo vero nome - è diventata Margaret Madè sul set tunisino di Baaria, nel quale Tornatore ha ricostruito l'antica Bagheria che fa da scenario al suo film. Nonostante abbia iniziato a lavorare come modella, la nuova scoperta di Tornatore è sempre stata affascinata dalle dive del cinema come Marlene Dietrich, Anna Magnani e Bette Davis, ma anche da maestri come Ingmar Bergman. Margareth Madè, star di Baaria al Festival di Venezia 2009 Margareth Madè con Francesco Scianna Margareth Madè, Giuseppe Tornatore e Francesco Scia...

Claudio Margiotta

Claudio Margiotta giovane attore di Mazara del Vallo (TP) Dati personali Nome Claudio Cognome Margiotta Data di nascita 27 novembre 1982 Luogo di nascita Mazara del Vallo (TP) Segno zodiacale Sagittario Professione Attore, personal trainer Altezza 1,75 m Peso 74 Kg Occhi Neri Capelli Neri Segni particolari Un tatuaggio sull’avambraccio sinistro Sogni nel l cassetto Continuare a crescere come attore e lavorare per la Taodue E per il momento è sotto i riflettori di "Vite Spiate" !!!

SALVATORE AZZARO

SALVATORE AZZARO Salvatore Azzaro, un cantautore contro la mafia, mette gratis a disposizione la sua musica per il download e la diffusione per contribuire a diffondere una nuova cultura di legalità e giustizia. Alcune sue canzoni sono state interpretata in Italia ,Stati Uniti ,Giappone e Australia dal famoso tenore Domenico Cannizzaro Nel 2003 ha inciso il suo primo CD “Io non sono Adriano” nel 2005 il suo secondo Cd “çiùscia-il satiro danzante” che vi consigliamo vivamente di ascoltare direttamente dal suo sito ufficiale Il Cd contiene oltre al fantastico brano “çiùscia-il satiro danzante”altri 5 brani ispirati a problematiche attuali della terra siciliana. Nel 2006 ha realizzato il suo primo DVD “la figlia di John Wayne”con la partecipazione della bravissima e bellissima Loredana Cannata. Nel 2007 è uscito il terzo CD “Solstizio a Nassirya” che contiene il brano “Non sei più niente per me -nn6+ntxm” dedicato al difficile rapporto genitori -figli e le nuove version...