Passa ai contenuti principali

“Liberi di suonare”

 “Liberi di suonare”: ecco le sei band finaliste


Sul palco saranno i palermitani Matrimia, Famelika e Granpa, i ragusani Klaodeli & Polosid, i messinesi Les Spritz e i Marlowe, direttamente da Caltanissetta. Questi infatti i sei classificati per la finale, del concorso “Liberi di suonare”, proposto dall’Arezzo Wave Italia, che li vedrà esibirsi sul palco del Nuovo Teatro Montevergini (piazza Montevergini 8), sabato 4 aprile, alle 21.30 (ingresso gratuito). Dopo le selezioni svolte in tutta la Sicilia, sono state, dunque, scelte sei band su ventiquattro. E alla finale sarà scelto il vincitore di questa edizione 2009 che rappresenterà tutta la Sicilia all’Italia Wave Love Festival, il concerto che si svolgerà a Livorno dal 16 al 19 luglio 2009. A selezionarli saranno Gaetano Mazza, il responsabile regionale Italia Wave Sicilia, Gianfranco Raimondo e Vincenzo Barreca, direttori artistici dell'Ypsigrock Indipendent Festival, i musicisti Dario Canea e Fabrizio Cammarata e il music manager, Christoph Storbeck, mentre l’ospite d’onore, che doveva essere Paolo Benvegnù, non parteciperà più alla serata. Protagonista assoluta sarà, invece, la musica dei gruppi siciliani, per una serata che vedrà così i sette componenti, tra olandesi, francesi e siciliani, dei Matrimia; Gianluca Bartolo, Luca Macaluso e Daniele Pellitteri, componenti dei Granpa, con le loro note che vanno da blues al rock’n’roll, dall’hard rock al soul fino al funky; il trio post punk dei Les Spritz. E ancora, il progetto musicale dei Marlowe, che nasce come punto d’incontro tra la tradizione italiana e l’indie-rock di stampo americano, insieme al rock-indie dei nostrani Famelica, e infine, l’electro funk dei Klaodeli & Polosid. Oltre il vincitore la giuria potrà poi proporre un secondo gruppo alla direzione artistica del festival, che sceglierà tra tutte le proposte dalle varie regioni uno o più artisti, a propria discrezione, che potranno esibirsi sui palchi dell’ “Italia Wave Love Festival”. Questo infatti il premio a cui tutti i ragazzi ambiscono, ma sono in palio anche strumenti Gibson e Allen&Heat, giornate gratuite in studi di registrazione convenzionati, una borsa di studio di 1.000 euro e la possibilità di esibirsi al Sziget Festival in Ungheria. Per avere maggiori informazioni sulla serata è possibile comunque consultare il sito www.italiawave.com o all’indirizzo www.myspace.com/italiawavesicilia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Margareth Madé

La giovane Margareth Madè, vera rivelazione della 66esima Mostra del Cinema di Venezia, sarà la protagonista della fiction targata Rai La mia casa è piena di specchi, per la regia di Vittorio Sindoni. Si tratta di uno dei progetti più attesi per la prossima stagione televisiva, che vedrà protagonista la Loren nei panni di sua madre Romilda, e racconterà la storia della diva di Pozzuoli Margareth Madé a Venezia Nata a Paternò nel 1982, Margareth Maccarone - questo il suo vero nome - è diventata Margaret Madè sul set tunisino di Baaria, nel quale Tornatore ha ricostruito l'antica Bagheria che fa da scenario al suo film. Nonostante abbia iniziato a lavorare come modella, la nuova scoperta di Tornatore è sempre stata affascinata dalle dive del cinema come Marlene Dietrich, Anna Magnani e Bette Davis, ma anche da maestri come Ingmar Bergman. Margareth Madè, star di Baaria al Festival di Venezia 2009 Margareth Madè con Francesco Scianna Margareth Madè, Giuseppe Tornatore e Francesco Scia...

Claudio Margiotta

Claudio Margiotta giovane attore di Mazara del Vallo (TP) Dati personali Nome Claudio Cognome Margiotta Data di nascita 27 novembre 1982 Luogo di nascita Mazara del Vallo (TP) Segno zodiacale Sagittario Professione Attore, personal trainer Altezza 1,75 m Peso 74 Kg Occhi Neri Capelli Neri Segni particolari Un tatuaggio sull’avambraccio sinistro Sogni nel l cassetto Continuare a crescere come attore e lavorare per la Taodue E per il momento è sotto i riflettori di "Vite Spiate" !!!

Konon

Konon Sul web abbiamo scoperto alcuni video di brani molto belli di" konon" che vorremmo condividere con tutti voi. Con tutta franchezza non avevamo mai sentito parlare di lui ma incuriositi abbiamo cercato tutte le tracce e le informazioni attualmente diffuse in rete. Se voi che ci seguite sempre più numerosi avete notizie più fresche dateci un colpo, Grazie Eccovi quindi tutte le informazioni che possediamo: Nasce a Piazza Armerina (En) il 5 aprile 1980 Ma è a Catania che conosce l’ambiente musicale della scuola siciliana che rappresenterà un importante stimolo per la sua attività artistica. Volendo intraprendere una carriera concertistica, inizia lo studio della tromba e in seguito asseconda l’intima esigenza culturale di imparare a suonare la chitarra e di comporre le prime canzoni. Da subito scava nel patrimonio culturale del dialetto siciliano onde dissotterrarne concetti espressivi traducendoli nelle sue composizioni sia in lingua italiana, che inglese e ted...