Passa ai contenuti principali

Eleonora Abbagnato danza per Roland Petit in Sicilia


La "Soirée Roland Petit" è in programma giovedi 28 Luglio alle 21, al porto turistico di San Nicola L'Arena, a Trabia, nel palermitano. Lo stesso giorno, alle 16.30, alla Tonnara, Eleonora Abbagnato incontrera' le allieve delle scuole di danza della provincia.


Eleonora Abbagnato danza per il suo maestro Roland Petit in una serata di danza internazionale con protagonisti alcune etoile dell'Opera di Parigi. La ballerina palermitana ha chiesto l'aiuto di alcuni colleghi del grande teatro francese per comporre una serata-omaggio al coreografo che l'ha tenuta a battesimo artisticamente, scomparso lo scorso 10 luglio a Ginevra
"Non potro' mai dimenticare Roland Petit - racconta Eleonora Abbagnato - fu lui a scegliermi, appena adolescente per il ruolo di Aurora bambina nella Bella addormentata nel bosco e a chiamarmi, dopo le rappresentazioni di Palermo, per seguirlo in tournee con il suo Ballet de Marseille. Mi ha insegnato ad andare in scena: Roland Petit mi correggeva continuamente, mi provocava con le sue osservazioni pungenti, era autoritario, ma nello stesso tempo mi concedeva una grande liberta' interpretativa. Il nostro rapporto si e' poi intensificato negli anni, in tanti spettacoli preparati insieme: lui sempre lo stesso, critico e gratificante insieme, pronto a farmi piangere e a lodarmi. In questi ultimi anni quando gli telefonavo per comunicargli che avrei danzato una delle sue creazioni mi ringraziava commosso e mi diceva "C'est formidable".


Al fianco di Eleonora Abbagnato, che ritorna in scena vicino Palermo dopo la "Coppelia" dell'anno scorso al Teatro Massimo, danzeranno infatti Clairemarie Osta, Hervé Moreau, Nicolas La Riche e Benjamin Pech, tutti nel corpo di ballo dell'Opéra di Parigi. Interpreteranno soltanto coreografie create da Roland Petit, da "Le rendez-vous" di Joseph Kosma a "Notre Dame de Paris" di Maurice Jarre sino a "Cheek to Cheek" di Irving Berlin, passando per Gabriel Fauré e Camille Saint-Saens. Organizza il Comune di Trabia e la Medi@comm. (notizia AGI)

Post popolari in questo blog

Margareth Madé

La giovane Margareth Madè, vera rivelazione della 66esima Mostra del Cinema di Venezia, sarà la protagonista della fiction targata Rai La mia casa è piena di specchi, per la regia di Vittorio Sindoni. Si tratta di uno dei progetti più attesi per la prossima stagione televisiva, che vedrà protagonista la Loren nei panni di sua madre Romilda, e racconterà la storia della diva di Pozzuoli Margareth Madé a Venezia Nata a Paternò nel 1982, Margareth Maccarone - questo il suo vero nome - è diventata Margaret Madè sul set tunisino di Baaria, nel quale Tornatore ha ricostruito l'antica Bagheria che fa da scenario al suo film. Nonostante abbia iniziato a lavorare come modella, la nuova scoperta di Tornatore è sempre stata affascinata dalle dive del cinema come Marlene Dietrich, Anna Magnani e Bette Davis, ma anche da maestri come Ingmar Bergman. Margareth Madè, star di Baaria al Festival di Venezia 2009 Margareth Madè con Francesco Scianna Margareth Madè, Giuseppe Tornatore e Francesco Scia...

Claudio Margiotta

Claudio Margiotta giovane attore di Mazara del Vallo (TP) Dati personali Nome Claudio Cognome Margiotta Data di nascita 27 novembre 1982 Luogo di nascita Mazara del Vallo (TP) Segno zodiacale Sagittario Professione Attore, personal trainer Altezza 1,75 m Peso 74 Kg Occhi Neri Capelli Neri Segni particolari Un tatuaggio sull’avambraccio sinistro Sogni nel l cassetto Continuare a crescere come attore e lavorare per la Taodue E per il momento è sotto i riflettori di "Vite Spiate" !!!

Konon

Konon Sul web abbiamo scoperto alcuni video di brani molto belli di" konon" che vorremmo condividere con tutti voi. Con tutta franchezza non avevamo mai sentito parlare di lui ma incuriositi abbiamo cercato tutte le tracce e le informazioni attualmente diffuse in rete. Se voi che ci seguite sempre più numerosi avete notizie più fresche dateci un colpo, Grazie Eccovi quindi tutte le informazioni che possediamo: Nasce a Piazza Armerina (En) il 5 aprile 1980 Ma è a Catania che conosce l’ambiente musicale della scuola siciliana che rappresenterà un importante stimolo per la sua attività artistica. Volendo intraprendere una carriera concertistica, inizia lo studio della tromba e in seguito asseconda l’intima esigenza culturale di imparare a suonare la chitarra e di comporre le prime canzoni. Da subito scava nel patrimonio culturale del dialetto siciliano onde dissotterrarne concetti espressivi traducendoli nelle sue composizioni sia in lingua italiana, che inglese e ted...