Passa ai contenuti principali

SuddMM

Riparliamo dei "Sudd music mouvement " SuddMM perché la loro musica oltre che originale è semplicemente incantevole . Vi consigliamo quindi di ascoltarla e poi ne riparliamo con tutti voi. SUDD Music Mouvement 
SUDD proposes a modern language permeated by different kind of music (world, dub, hip-hop, soul). This language, and the Mediterranean sounds that characterize it, are used to re-interpret some of the best national and international sound tracks via original arrangement. By chance, many important and individual development paths and a common experience in other projects converge altogether into the elements of the band. The members of SUDD have collaborated with great national and international music artists (Lucio Dalla, Subsonica, Africa Bambataata, Claudio Baglioni, Jimmy Bohorn, ecc.). The great feeling between all the elements of the band guarantees a show rich of energy and a great musical impact. On top of Anita Vitale (voice, piano, accordion), the band is also made of Vito De Canzio (voice), Mario Incudine (voice and acoustic instruments), Giulia Cristofalo (voice), Piero Vasile (violin), Daniele Bonanno (guitar), Mario Caminita (live electronics), Mario Tarsilla (bass), Emanuele Rinella (drums), Daniele Savarino(dance), Carmela Poma(dance), Martina Marchese(dance), Luciana Sgroi(dance), Sara Scibetta(dance), Fulvia Di Bari(dance), Federica Curcurù(dance). 

 

The band is also busy, since 2006, with the repeat of the musical SCIROCCU. In it live music, dance and recitation are melted into a single form of communication where every single artist become interpreter and narrator of one single story about a Sicily rich of traditions and emotions and it is narrated through a modern language. This experience come out in the concert of the band where the music meet dance in a highly involving and energetic show, though always cultured and smart that starts from Sicily and become an exchange between different cultures
 Video SUDDMM a Cattolica Eraclea http://www.youtube.com/watch?v=DOrKYgR_LIU

Commenti

Post popolari in questo blog

Margareth Madé

La giovane Margareth Madè, vera rivelazione della 66esima Mostra del Cinema di Venezia, sarà la protagonista della fiction targata Rai La mia casa è piena di specchi, per la regia di Vittorio Sindoni. Si tratta di uno dei progetti più attesi per la prossima stagione televisiva, che vedrà protagonista la Loren nei panni di sua madre Romilda, e racconterà la storia della diva di Pozzuoli Margareth Madé a Venezia Nata a Paternò nel 1982, Margareth Maccarone - questo il suo vero nome - è diventata Margaret Madè sul set tunisino di Baaria, nel quale Tornatore ha ricostruito l'antica Bagheria che fa da scenario al suo film. Nonostante abbia iniziato a lavorare come modella, la nuova scoperta di Tornatore è sempre stata affascinata dalle dive del cinema come Marlene Dietrich, Anna Magnani e Bette Davis, ma anche da maestri come Ingmar Bergman. Margareth Madè, star di Baaria al Festival di Venezia 2009 Margareth Madè con Francesco Scianna Margareth Madè, Giuseppe Tornatore e Francesco Scia...

Claudio Margiotta

Claudio Margiotta giovane attore di Mazara del Vallo (TP) Dati personali Nome Claudio Cognome Margiotta Data di nascita 27 novembre 1982 Luogo di nascita Mazara del Vallo (TP) Segno zodiacale Sagittario Professione Attore, personal trainer Altezza 1,75 m Peso 74 Kg Occhi Neri Capelli Neri Segni particolari Un tatuaggio sull’avambraccio sinistro Sogni nel l cassetto Continuare a crescere come attore e lavorare per la Taodue E per il momento è sotto i riflettori di "Vite Spiate" !!!

Konon

Konon Sul web abbiamo scoperto alcuni video di brani molto belli di" konon" che vorremmo condividere con tutti voi. Con tutta franchezza non avevamo mai sentito parlare di lui ma incuriositi abbiamo cercato tutte le tracce e le informazioni attualmente diffuse in rete. Se voi che ci seguite sempre più numerosi avete notizie più fresche dateci un colpo, Grazie Eccovi quindi tutte le informazioni che possediamo: Nasce a Piazza Armerina (En) il 5 aprile 1980 Ma è a Catania che conosce l’ambiente musicale della scuola siciliana che rappresenterà un importante stimolo per la sua attività artistica. Volendo intraprendere una carriera concertistica, inizia lo studio della tromba e in seguito asseconda l’intima esigenza culturale di imparare a suonare la chitarra e di comporre le prime canzoni. Da subito scava nel patrimonio culturale del dialetto siciliano onde dissotterrarne concetti espressivi traducendoli nelle sue composizioni sia in lingua italiana, che inglese e ted...