Passa ai contenuti principali

«La voce di Rosa»


«La voce di Rosa», un docu-film per ricordare Rosa Balistreri


Dopo vent'anni dalla morte di Rosa Balistreri, l'associazione Sicilia Amara e l'amministrazione comunale di Licata per ricordarla hanno presentato in anteprima nazionale il film-doc «La vita di Rosa». Il film rappresenta un'importante documento sulla vita dell'artista Licatese attraverso le sue stesse parole e quelle di persone che l'hanno conosciuta. Le immagini di repertorio su Rosa Balistreri (archivio RAI e archivio Luca Torregrossa) aggiunte alle immagini di una vecchia Licata rappresentano un prezioso documento della Sicilia d'allora.
La serata si é conclusa con lo spettacolo del cantautore Mario Incudine, che ha riproposto il repertorio dell'artista rivisitato in chiave moderna. L'amministrazione comunale licatese ha inoltre espresso la volontà di commemorare Rosa Balistreri ponendo in una piazza della città, una statua dedicata alla cantante.
Il film é a disposizione di tutte le amministrazioni che intendano riproporlo ai propri cittadini.




















LA VOCE DI ROSA
Rosa Balistreri, la cantatrice di Licata

con Donatella Finocchiaro,Vincenzo Gangi,Faisal Taher e Carmen Consoli,Alfio Antico, Dario Fo, Giorgia,Ornella Vanoni, Rita Botto, Cecilia Pitino,Laura Campisi.

Sceneggiatura e Regia Nello Correale.

Il film documentario a lei dedicato si apre con le parole di Ignazio Buttitta, il poeta che
collaborò con lei e le fu amico, «la voce di Rosa, il suo canto strozzato, drammatico,
angosciato, pareva uscisse dalla terra arsa della Sicilia…»
“Rosa Balistreri, era ed è la Sicilia o meglio la sua antica sofferenza. Definirla
semplicemente una cantante folk o un’interprete o una voce profonda, non basta.
Ha cantato la Sicilia come nessun altro, il suo è stato il vero canto popolare, ciò che per gli
schiavi afro-americani era il blues; infatti come loro ha cantato la terra, il carcere, la violenza
subita, l’ingiustizia, un amore profondo per ciò che faceva.”
Rosa Balistreri appartiene all'immaginario più profondo della Sicilia, esponente di un certo
modello di attivismo culturale. Un'icona che rappresenta in maniera forte e completa il
rapporto difficile, di odio e amore, che molti siciliani, forse quelli dallo spirito più libero e
irrequieto, hanno nei confronti della loro terra.
Eppure, come ha scritto il poeta Ignazio Buttitta, che collaborò con lei e le fu amico, «ogni
volta che cercheremo le parole, i suoni sepolti nel profondo della nostra memoria, quando
vorremo rileggere una pagina vera della nostra memoria, sarà la voce di Rosa che ritornerà
a imporsi con la sua ferma disperazione, la sua tragica dolcezza…»
Questo film documentario a lei dedicato è costruito con filmati, foto e canzoni, raccolti tra
privati ed enti pubblici, e testimonianze di quelli che l’hanno conosciuta; a cui si aggiungono
parti appositamente ricostruite con attori.
È un omaggio diretto all’artista attraverso le sue canzoni, ciascuna delle quali dà il la a un
episodio della sua vita artistica e personale o a un tema; e allo stesso tempo racconta un
momento della storia sociale e culturale della Sicilia, quando i protagonisti si chiamavano
Sciascia, Guttuso, Consolo, Buttitta.
da  http://www.lavocedirosa.it/lavocedirosapress.pdf









Post popolari in questo blog

Margareth Madé

La giovane Margareth Madè, vera rivelazione della 66esima Mostra del Cinema di Venezia, sarà la protagonista della fiction targata Rai La mia casa è piena di specchi, per la regia di Vittorio Sindoni. Si tratta di uno dei progetti più attesi per la prossima stagione televisiva, che vedrà protagonista la Loren nei panni di sua madre Romilda, e racconterà la storia della diva di Pozzuoli Margareth Madé a Venezia Nata a Paternò nel 1982, Margareth Maccarone - questo il suo vero nome - è diventata Margaret Madè sul set tunisino di Baaria, nel quale Tornatore ha ricostruito l'antica Bagheria che fa da scenario al suo film. Nonostante abbia iniziato a lavorare come modella, la nuova scoperta di Tornatore è sempre stata affascinata dalle dive del cinema come Marlene Dietrich, Anna Magnani e Bette Davis, ma anche da maestri come Ingmar Bergman. Margareth Madè, star di Baaria al Festival di Venezia 2009 Margareth Madè con Francesco Scianna Margareth Madè, Giuseppe Tornatore e Francesco Scia...

Claudio Margiotta

Claudio Margiotta giovane attore di Mazara del Vallo (TP) Dati personali Nome Claudio Cognome Margiotta Data di nascita 27 novembre 1982 Luogo di nascita Mazara del Vallo (TP) Segno zodiacale Sagittario Professione Attore, personal trainer Altezza 1,75 m Peso 74 Kg Occhi Neri Capelli Neri Segni particolari Un tatuaggio sull’avambraccio sinistro Sogni nel l cassetto Continuare a crescere come attore e lavorare per la Taodue E per il momento è sotto i riflettori di "Vite Spiate" !!!

Konon

Konon Sul web abbiamo scoperto alcuni video di brani molto belli di" konon" che vorremmo condividere con tutti voi. Con tutta franchezza non avevamo mai sentito parlare di lui ma incuriositi abbiamo cercato tutte le tracce e le informazioni attualmente diffuse in rete. Se voi che ci seguite sempre più numerosi avete notizie più fresche dateci un colpo, Grazie Eccovi quindi tutte le informazioni che possediamo: Nasce a Piazza Armerina (En) il 5 aprile 1980 Ma è a Catania che conosce l’ambiente musicale della scuola siciliana che rappresenterà un importante stimolo per la sua attività artistica. Volendo intraprendere una carriera concertistica, inizia lo studio della tromba e in seguito asseconda l’intima esigenza culturale di imparare a suonare la chitarra e di comporre le prime canzoni. Da subito scava nel patrimonio culturale del dialetto siciliano onde dissotterrarne concetti espressivi traducendoli nelle sue composizioni sia in lingua italiana, che inglese e ted...