Passa ai contenuti principali

Lucia Sardo

Lucia Sardo

Da Francofonte a Bergamo, passando per Sant’Arcangelo di Romagna, prima di approdare a Catania: la straordinaria vita e carriera della “mamma cinematografica” di Peppino Impastato” 


Per anni si è dedicata esclusivamente all’attività teatrale, approdando al cinema con il film d’esordio di Aurelio Grimaldi, La discesa di Aclà a Floristella, del 1992. Da allora la scelta dei ruoli è sempre stata guidata in Lucia Sardo dal principio della qualità dei caratteri interpretati. Per questo non ha accettato ruoli in film facili di cassetta, prediligendo titoli come La ribelle (1993), Le Buttane (1994), Nerolio (1996), tutti di Aurelio Grimaldi, giungendo a I cento passi, di Marco Tullio Giordana (2000, dove interpretava il ruolo di Felicia, la madre di Peppino Impastato), Perduto amor (2003) e Musikanten (2005), entrambi per la regia di Franco Battiato; ma anche felici incursioni cinematografiche nella commedia, come in Ma che colpa abbiamo noi di Carlo Verdone (2002), e Il 7 e l’8 di Valentino Picone, Salvatore Ficarra e Giambattista Avellino (2006).


Nel corso degli anni ha fatto il suo ingresso anche nel piccolo schermo, lavorando a fianco di personaggi quali , Lino Banfi, Luca Zingaretti

Sito ufficiale di Lucia Sardo

Lucia Sardo: “Felicia mi piaceva tanto perché era la dignità fatta donna”


Donne Contro: Lucia Sardo racconta Felicia Impastato




Lucia Sardo legge "Picciridda" di Catena Fiorello

Post popolari in questo blog

Margareth Madé

La giovane Margareth Madè, vera rivelazione della 66esima Mostra del Cinema di Venezia, sarà la protagonista della fiction targata Rai La mia casa è piena di specchi, per la regia di Vittorio Sindoni. Si tratta di uno dei progetti più attesi per la prossima stagione televisiva, che vedrà protagonista la Loren nei panni di sua madre Romilda, e racconterà la storia della diva di Pozzuoli Margareth Madé a Venezia Nata a Paternò nel 1982, Margareth Maccarone - questo il suo vero nome - è diventata Margaret Madè sul set tunisino di Baaria, nel quale Tornatore ha ricostruito l'antica Bagheria che fa da scenario al suo film. Nonostante abbia iniziato a lavorare come modella, la nuova scoperta di Tornatore è sempre stata affascinata dalle dive del cinema come Marlene Dietrich, Anna Magnani e Bette Davis, ma anche da maestri come Ingmar Bergman. Margareth Madè, star di Baaria al Festival di Venezia 2009 Margareth Madè con Francesco Scianna Margareth Madè, Giuseppe Tornatore e Francesco Scia...

Claudio Margiotta

Claudio Margiotta giovane attore di Mazara del Vallo (TP) Dati personali Nome Claudio Cognome Margiotta Data di nascita 27 novembre 1982 Luogo di nascita Mazara del Vallo (TP) Segno zodiacale Sagittario Professione Attore, personal trainer Altezza 1,75 m Peso 74 Kg Occhi Neri Capelli Neri Segni particolari Un tatuaggio sull’avambraccio sinistro Sogni nel l cassetto Continuare a crescere come attore e lavorare per la Taodue E per il momento è sotto i riflettori di "Vite Spiate" !!!

Konon

Konon Sul web abbiamo scoperto alcuni video di brani molto belli di" konon" che vorremmo condividere con tutti voi. Con tutta franchezza non avevamo mai sentito parlare di lui ma incuriositi abbiamo cercato tutte le tracce e le informazioni attualmente diffuse in rete. Se voi che ci seguite sempre più numerosi avete notizie più fresche dateci un colpo, Grazie Eccovi quindi tutte le informazioni che possediamo: Nasce a Piazza Armerina (En) il 5 aprile 1980 Ma è a Catania che conosce l’ambiente musicale della scuola siciliana che rappresenterà un importante stimolo per la sua attività artistica. Volendo intraprendere una carriera concertistica, inizia lo studio della tromba e in seguito asseconda l’intima esigenza culturale di imparare a suonare la chitarra e di comporre le prime canzoni. Da subito scava nel patrimonio culturale del dialetto siciliano onde dissotterrarne concetti espressivi traducendoli nelle sue composizioni sia in lingua italiana, che inglese e ted...