Passa ai contenuti principali

Sicilian Poetry- La Poesia Siciliana

MICHELANGELO BALISTRERI

Michelangelo Balistreri, author and composer, was born at Aspra on October 26, 1963. He published his first book of Sicilian poetry entitled, "Un sonnu pittatu 'nta'l'acqua du mari" in 1990. He is a modern Sicilian poet in the tradition of Buttitta. He has successfully participated in numerous poetry competitions from 1986 until at least 1997.





 

 
Clicca sull'immagine per ingrandire 




Le poesie di Michelangelo Balistreri sono state pubblicate da numerosi quotidiani, riviste e antologie. Con i suoi libri ha vinto diversi concorsi letterari tra cui il premio internazionale di poesia di Marineo, il premio Enzo Aprea, il premio Baronessa di Carini e il premio Liolà.



La sua verve e la sua energia lo rendono un instancabile organizzatore. Da anni partecipa per la valorizzazione di Aspra, grazie anche alle sue amicizie sparse in tutto il mondo. Fa inoltre parte dell'associazione comunità Aspra marinara nata per difendere le antiche tradizioni marinare siciliane. Uno dei suoi obiettivi è quello di trovare tutte le "Aspra" del mondo per creare dei gemellaggi e far sì che vengano intitolate strade e monumenti agli antichi avi che emigrarono in cerca di fortuna.


Sono tantissimi i discendenti di quegli emigrati che scrivono a Balistreri per ringraziarlo del suo impegno, delle sue poesie e dei tanti ricordi che esse suscitano. Per il suo impegno sociale nel 1997 ha vinto "Premio Solanto" e il premio "l'anno che verrà".


A lingua Siciliana

La Currenti di la vita
e u ventu di lu futuru
trascinaru a lingua ra me terra
'nna calammara du tempu.


li paroli si persiru pi strata
sbattennu li spiranzi contru o muru
senza capirlu persimu la guerra
e nno me cori nsilenziu assummò lu scantu.


Assittatu a prua di stu distinu
parru e scrivu Sicilianu
e mentri parru e scrivu
nsemmula o cori mi trema puru a manu


pensu picchi si sugnu Sicilianu
e parru comu mi nsignò me patri
'nna terra unni nascivu
mi sentu comu unu vinutu di luntanu

Michelangelo Balistreri

 
 
Fimmini Siciliani – Michelangelo Balistreri

Cu vostru chiantu inchistivu lu mari
cu la prighiera pittastivu lu suli
e ricamannu li pinsera ‘ntra lu cori
a la Sicilia arrialastivu l’amuri.


Manu ca strincinu manu
e abbattinu mura
vuci ca cancianu u distinu
e cummogghianu dulura
e occhi ca talianu figghi
scappari luntanu comu cunigghi.


Facci stanchi
supra ‘na valanza
comu linzola bianchi
chini di spiranza
ca quannu agghiorna
salutanu la morti
e pittanu lu suli
e inchinu lu mari
e quannu è notti
parranu o Signuri
e ancora ci dumannanu picchi?

Michelangelo Balistreri

Col vostro pianto riempiste il mare
con la vostra preghiera dipingeste il sole
e ricamando pensieri dentro il cuore
alla Sicilia regalaste l’amore.
Mani che stringono mani
e abbattono mura
voci che cambiano il destino
e coprono dolori
e occhi che guardano figli
scappare lontano come conigli.
Facce stanche sopra una bilancia
come lenzuola bianche
piene di speranza
che quando fa giorno
salutano la morte
e dipingono il sole
e riempono il mare
e quando è notte parlano al Signore
e ancora chiedono perchè?



Guarda il Video





 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Margareth Madé

La giovane Margareth Madè, vera rivelazione della 66esima Mostra del Cinema di Venezia, sarà la protagonista della fiction targata Rai La mia casa è piena di specchi, per la regia di Vittorio Sindoni. Si tratta di uno dei progetti più attesi per la prossima stagione televisiva, che vedrà protagonista la Loren nei panni di sua madre Romilda, e racconterà la storia della diva di Pozzuoli Margareth Madé a Venezia Nata a Paternò nel 1982, Margareth Maccarone - questo il suo vero nome - è diventata Margaret Madè sul set tunisino di Baaria, nel quale Tornatore ha ricostruito l'antica Bagheria che fa da scenario al suo film. Nonostante abbia iniziato a lavorare come modella, la nuova scoperta di Tornatore è sempre stata affascinata dalle dive del cinema come Marlene Dietrich, Anna Magnani e Bette Davis, ma anche da maestri come Ingmar Bergman. Margareth Madè, star di Baaria al Festival di Venezia 2009 Margareth Madè con Francesco Scianna Margareth Madè, Giuseppe Tornatore e Francesco Scia...

Claudio Margiotta

Claudio Margiotta giovane attore di Mazara del Vallo (TP) Dati personali Nome Claudio Cognome Margiotta Data di nascita 27 novembre 1982 Luogo di nascita Mazara del Vallo (TP) Segno zodiacale Sagittario Professione Attore, personal trainer Altezza 1,75 m Peso 74 Kg Occhi Neri Capelli Neri Segni particolari Un tatuaggio sull’avambraccio sinistro Sogni nel l cassetto Continuare a crescere come attore e lavorare per la Taodue E per il momento è sotto i riflettori di "Vite Spiate" !!!

Konon

Konon Sul web abbiamo scoperto alcuni video di brani molto belli di" konon" che vorremmo condividere con tutti voi. Con tutta franchezza non avevamo mai sentito parlare di lui ma incuriositi abbiamo cercato tutte le tracce e le informazioni attualmente diffuse in rete. Se voi che ci seguite sempre più numerosi avete notizie più fresche dateci un colpo, Grazie Eccovi quindi tutte le informazioni che possediamo: Nasce a Piazza Armerina (En) il 5 aprile 1980 Ma è a Catania che conosce l’ambiente musicale della scuola siciliana che rappresenterà un importante stimolo per la sua attività artistica. Volendo intraprendere una carriera concertistica, inizia lo studio della tromba e in seguito asseconda l’intima esigenza culturale di imparare a suonare la chitarra e di comporre le prime canzoni. Da subito scava nel patrimonio culturale del dialetto siciliano onde dissotterrarne concetti espressivi traducendoli nelle sue composizioni sia in lingua italiana, che inglese e ted...